Piano di Emergenza Intercomunale

Ultima modifica 19 aprile 2021

La pianificazione di emergenza è l’elaborazione coordinata delle procedure operative d’intervento da attuarsi nel caso si preannunci e/o verifichi l’evento atteso contemplato in un apposito scenario di riferimento. Un piano di emergenza deve contenere la previsione, la programmazione, la pianificazione ed il progetto di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso in un determinato territorio. La pianificazione, soggetta ad indirizzi regionali, deve affrontare i seguenti aspetti: – conoscenza approfondita del territorio dal punto di vista morfologico, ambientale, sociale e giuridico; – analisi dei rischi che gravano sul territorio; – valutazione delle risorse (umane e materiali) disponibili e/o necessarie al superamento di una situazione di emergenza; – strategie consolidate di azione.

Un piano deve essere sufficientemente flessibile per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste e semplice, in modo da divenire rapidamente operativo.

 

 


Crevena Arch. Santina:    Responsabile del settore

CONTATTI:

Telefono:   035/92.72.22 int. 4

E-mail:   tecnico@comune.villongo.bg.it

Apertura al pubblico:   MARTEDI' e GIOVEDÌ dalle 9.00 alle 13.00


 

DOCUMENTI ALLEGATI

Scenario 3
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Scenario 2
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Scenario 1
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Tavola 1.2
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Tavola 1.1
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Rischio_alluvioni_ed_esondazioni
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Scenari_di_intervento
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Manuale_operativo
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
Deliberazione di Consiglio Comunale n.14 del 30/07/2016_"Approvazione del Piano di Emergenza Intercomunale"
02-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica